Verifica dell’usurarietà: i decreti ministeriali sono conoscibili dal Giudice del merito anche se non prodotti dalle parti

Con ordinanza del 13 maggio 2020, n. 8883, la Terza sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata su una questione di grande rilevanza in tema di verifica dell’usurarietà e che, finora, è stata molto dibattuta dinanzi ai Giudici di merito: l’onere della produzione dei decreti ministeriali. La Suprema Corte, discostandosi da quanto era stato sostenuto con ordinanza del 30 gennaio 2019, n. 2543, ha affermato, in sostanza, che la disciplina regolamentare in materia di superamento del tasso soglia, ai fini della valutazione dell’usura, ha carattere integrativo della normativa dettata in via generale dalla legge penale e civile e deve, pertanto, essere conosciuta dal giudice del merito, nonché applicata alla fattispecie, indipendentemente dall’attività probatoria delle parti che l’abbiano invocata.

Sulla banca dati Diritto e contenzioso bancario, è pubblicata una breve nota mia e dello stimato collega Avv. Roberto Di Napoli: “Verifica dell’usurarietà: i decreti ministeriali sono conoscibili dal Giudice del merito anche se non prodotti dalle parti” – breve nota a Cass. civ., sez. III, ord. 13 maggio 2020, n. 8883.

News dello studio

giu24

24/06/2020

Notifica telematica: tempestiva se effettuata entro le 23:59 del giorno di scadenza

Il divieto di notifica oltre le ore 21 previsto dall'art. 155 c.p.c. non giustifica la corrispondente limitazione nel tempo degli effetti giuridici della notifica nei riguardi del mittente. Pertanto,

giu17

17/06/2020

Tabelle millesimali: maggioranza od unanimità?

Per l'atto di approvazione delle tabelle millesimali e per quello di revisione delle stesse, è sufficiente la maggioranza qualificata di cui all'art. 1136, comma 2, c.c., ogni qual volta l'approvazione

giu17

17/06/2020

Non sussiste pregiudizialità ex art. 295 c.p.c. tra giudizio promosso per ottenere la declaratoria di nullità della fideiussione azionata in via monitoria dall'opposto e giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

In tal senso si è espressa la SC chiamata sul regolamento di competenza (Civile Ord. Sez. 6   Num. 11634 Anno 2020) Infatti, la pregiudizialità di cui all'art. 295 cpc, ossia

News Giuridiche